io
Sono nata nel 1984 a Roma, sono laureata in design all'ISIA di Roma, sono tecnico restauratore di ceramiche e faccio ceramica da quando ho 5 anni. Negli anni, tra un corso e l'altro, ho scoperto la passione per la decorazione medioevale e rinascimentale e per la chimica degli smalti. Ogni volta che posso sperimento nuove ricette di smalti e testo tecniche diverse per realizzare texture ed effetti vari. Ho un approccio alle volte sperimentale, alle volte istintivo, la ceramica per me è da sempre un mezzo espressivo potente e legato fortemente alle vicende della vita e del contesto che mi circonda.
Negli anni ho partecipato a vari concorsi, mostre e mille venti a Roma e non solo, ho collaborato con tanti amici designer e artisti, ho aiutato studenti con i loro progetti di tesi a base di ceramica...non ricapitolo tutto, nei post e spulciando nel sito troverete tante foto!
Dal 2014 a oggi, collaboro con la Fondazione Contessa Lene Thun Onlus coordino e insegno nei laboratori permanenti di ceramica terapia presso il reparto di oncoematologia pediatrica del Policlinico Univ. Gemelli di Roma, nella ludoteca dell'ospedale Bambin Gesù di Roma per gli adolescenti del reparto epatometabolico e presso il Centro di Cure Palliative Pediatriche di Passoscuro, RM. Per la Fond. Thun mi occupo anche della formazione dei nuovi volontari per alcuni laboratori in Italia.
Nel 2022 con Fondazione Lene Thun e la Dott.ssa Antonella Guido, psicologa e psico terapeuta, ho seguito un percorso di ceramica terapia per il personale infermieristico del UOC Oncologia Pediatrica del Pol. Univ. A. Gemelli di Roma con lo scopo di ridurre gli effetti del burnout del personale del reparto, è seguita una pubblicazione dei risultati raccolti su Cancers:
Dal 2016 al 2020 sono stata, periodicamente, responsabile dell'attività del laboratorio di ceramica-terapia presso Dynamo Camp durante molte delle sessioni per ragazzi, bambini e famiglie con patologie gravi o croniche.
Ho collaborato anche con Dynamo Academy nella progettazione e realizzazione di attività esperienziali legate alla ceramica finalizzate al team work di aziende internazionali e mi sono occupata anche di Dynamo Art Factory in cui il processo creativo di Artisti ospiti del Dynamo Camp veniva tradotto in attività per bambini e ragazzi per sensibilizzarli sull'arte di oggi e i suoi linguaggi e liberare la loro espressività.
Ho collaborato anche con Dynamo Academy nella progettazione e realizzazione di attività esperienziali legate alla ceramica finalizzate al team work di aziende internazionali e mi sono occupata anche di Dynamo Art Factory in cui il processo creativo di Artisti ospiti del Dynamo Camp veniva tradotto in attività per bambini e ragazzi per sensibilizzarli sull'arte di oggi e i suoi linguaggi e liberare la loro espressività.
Dal 2018 al 2022 ho dato vita ad un percorso di ceramica terapia per un gruppo di adulti con disturbi psichiatrici della Struttura Riabilitativa Residenziale "Fuori dal Tunnel", ASL Roma 1. Attualmente il corso è ancora felicemente attivo, mi occupo all'occorrenza della supervisione del percorso ceramico.
Dal 2018 a oggi, insieme alla dott.ssa psicologa Antonella Guido, nasce Emergenza Arte, un progetto che mi permette ogni settimana di portare l'arte in tutte le sue forme in oncologia pediatrica Pol. Univ. A. Gemelli di Roma e trasformare la ludoteca in uno spazio in cui i ragazzi possono esprimersi liberamente attraverso molti linguaggi diversi. Segui il progetto su instagram: @emergenza.arte
Il progetto è sostenuto da Fondazione per l'Oncologia Pediatrica
Dal 2024 collaboro anche con LOTO odv per cui mi occupo di laboratori di terapia artistica con le pazienti del reparto di Ginecologia Oncologica del Pol. Univ. A. Gemelli di Roma con il progetto ArteGO.
Negli anni ho collaborato con moltissime altre strutture e Onlus, un progetto molto bello è stato quello fatto molti anni dopo con l'università in cui ho studiato:
ISIA Roma Design
Manipolare la terra"workshop sulle superfici ceramiche, presso ISIA Roma (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche)[Labo1] è una esperienza didattica congiunta tra i corsi di Teoria della Forma e di Laboratorio di Modellistica dell’ISIA di Roma. L’obiettivo è di fornire agli studenti del II anno del Corso Triennale contributi didattici specialistici legati esclusivamente alla ricerca di design finalizzata alla progettazione di nuove relazioni tra materiali e prodotti. Nel 2016 è stato proposto il tema della sensibilizzazione di superfici ceramiche. Il workshop ed i progetti degli studenti sono stati realizzati presso ed in collaborazione con il mio laboratorio.
(Testo tratto da www.metaprogettazione.it)
Negli anni ho collaborato con moltissime altre strutture e Onlus, un progetto molto bello è stato quello fatto molti anni dopo con l'università in cui ho studiato:
ISIA Roma Design
Manipolare la terra"workshop sulle superfici ceramiche, presso ISIA Roma (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche)[Labo1] è una esperienza didattica congiunta tra i corsi di Teoria della Forma e di Laboratorio di Modellistica dell’ISIA di Roma. L’obiettivo è di fornire agli studenti del II anno del Corso Triennale contributi didattici specialistici legati esclusivamente alla ricerca di design finalizzata alla progettazione di nuove relazioni tra materiali e prodotti. Nel 2016 è stato proposto il tema della sensibilizzazione di superfici ceramiche. Il workshop ed i progetti degli studenti sono stati realizzati presso ed in collaborazione con il mio laboratorio.
(Testo tratto da www.metaprogettazione.it)
Se vuoi approfondire la mia bio...scrivimi matilde@lab123ceramica.com o vai su: www.lab123ceramica.com